SPOLETO – La Fondazione Carla Fendi, in occasione del Festival dei 2Mondi di Spoleto, continua il suo percorso nella Scienza inaugurato con successo nel 2018. «La Fondazione» spiega la Presidente Maria Teresa Venturini Fendi «esplora quest’anno le astrazioni scientifiche dell’Intelligenza Artificiale e le applicazioni pratiche della Robotica. Non c’è aspetto del nostro quotidiano, infatti, che non sia toccato dall’Intelligenza Artificiale e affollato da presenze robotiche, anche se non ne abbiamo ancora la totale consapevolezza».
Domenica 30 giugno al Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi sarà possibile assistere a due proiezioni: Automatica di Nigel Stanford e Ecce Robot di Gabriele Gianni. I due video affiancano Jaron Lanier, guru di Silicon Valley, e le attrici Valeria Golino e Valentina Cervi, che leggeranno Sogni di Robot di Isaac Asimov, nel racconto tra scienza e arte Ecce Robot, per indagare il processo intellettivo artificiale, gli algoritmi, le macchine dotate di pensieri intelligenti che si connettono, dialogano, agiscono e si relazionano.
Automatica di Nigel Stanford è una music video performance in cui dei bracci robotici uguali a quelli delle catene di montaggio delle industrie automobilistiche si trasformano in una esplosiva robot rock band imprevedibilmente ribelle e sovversiva. Questo video è frutto dell’ingegno di Nigel Stanford, musicista di Wellington, Nuova Zelanda, vincitore del premio New Zeland Music Video nel 2014 per la pubblicazione di CYMATICS. Dopo aver indagato sull’Intelligenza Artificiale ha personalmente programmato dei robot industriali, normalmente usati per costruire automobili, insegnando loro a suonare.
Ecce Robot di Gabriele Gianni è uno short movie, un viaggio cronologico che racconta, con immagini di repertorio ed interviste a scienziati, storici e filosofi, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e della robotica sulla società contemporanea, soffermandosi sui rischi per la privacy, il lavoro e la nostra identità. È un tentativo di dar voce alle macchine utilizzando l’Intelligenza Artificiale stessa come mezzo espressivo per poter esplorare il mondo tra artificiale e reale, tra intelligenza e coscienza. Nel video una voce artificiale, creata da un algoritmo di Machine Learning, dialoga con Alan Turing, padre fondatore dell’informatica, creando un excursus circa le tappe fondamentali della storia dell’intelligenza artificiale. Un percorso, a partire dalla riflessione sui pensieri e le speranze dello scienziato inglese, fino alle porte della nuova rivoluzione industriale nella quale uomo e macchina lavoreranno l’uno a fianco all’altra ed oltre. Gabriele Gianni è regista, sceneggiatore e animatore, collabora con la Fondazione Carla Fendi dal 2018, quando ha realizzato il cortometraggio tributo a Stephen Hawking A SENSE OF WONDER. Ha lavorato come autore e regista televisivo per National Geographic e Fox International Channels ed è stato finalista al Premio Franco Solinas nella categoria migliore sceneggiatura e nella categoria documentari per il cinema.
A seguire sarà conferito il Premio Carla Fendi, giunto alla sua ottava edizione, a due eccellenze femminili della Soft Robotica italiana: Cecilia Laschi, dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa, e Barbara Mazzolai, direttrice del centro di Micro-BioRobotica dell’IIT di Pontedera.
Da domenica 30 giugno a domenica 14 luglio, alla ex Chiesa della Manna d’Oro la Fondazione Carla Fendi presenta inoltre Neural Mirror, installazione avveniristica che porta la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale in campo artistico e di ricerca.
Thanks so much for the article.Thanks Again. Keep writing.
I appreciate you sharing this article.Much thanks again. Cool.
Major thanks for the article.
A big thank you for your blog article.Really thank you! Awesome.
Very informative blog post.Really looking forward to read more. Much obliged.
Thank you ever so for you article.Thanks Again.
Thank you for your blog article.Much thanks again. Will read on…
wow, awesome post.Much thanks again.
Very informative article.Thanks Again.
Major thanks for the blog article.Much thanks again. Much obliged.
Awesome blog.Really thank you! Great.
Really enjoyed this blog.Really thank you! Great.
Great post. Great.
Thanks-a-mundo for the article post. Will read on…
Major thanks for the article post. Awesome.
Wow, great article.Really looking forward to read more. Cool.
I value the blog.Thanks Again. Fantastic.
Awesome article.Much thanks again.
I really enjoy the blog post. Awesome.
Great article post.Thanks Again. Cool.
I am so grateful for your post.Much thanks again. Really Cool.
I really enjoy the article post.Really looking forward to read more. Really Great.
Very informative article.Really thank you! Keep writing.
Really enjoyed this blog post.Really looking forward to read more. Awesome.
Thanks for sharing, this is a fantastic article. Want more.
Really informative blog.Really looking forward to read more. Want more.
Thanks so much for the blog article.Really thank you! Really Great.
I really liked your blog article.Really looking forward to read more. Cool.
Hey, thanks for the blog.Thanks Again. Awesome.
I really liked your post.Much thanks again. Want more.
Major thanks for the post.Thanks Again. Really Cool.
Great, thanks for sharing this article post.Really thank you! Cool.
Fantastic article.Really thank you! Really Cool.
Hey, thanks for the blog.Much thanks again. Cool.
I have been reading out many of your stories and i can claim pretty nice stuff. I will definitely bookmark your blog.
Awesome blog.Really looking forward to read more. Want more.
Fantastic blog post.Much thanks again. Really Great.
I cannot thank you enough for the blog.Thanks Again. Want more.
Thank you for your blog post.Really thank you! Really Cool.
Thank you ever so for you blog article.Really thank you! Much obliged.