SARONNO – La comicità ritorna sul palco di Saronno con Enrico Bertolino e il suo Instant Theatre: aggiornato, riveduto e scorretto.
L’instant theatre è una formula di teatro incentrato sull’attualità, che cambia ogni sera, inventata da Enrico Bertolino e Luca Bottura e sviluppata insieme a Massimo Navone. Questo format ha dato vita negli anni a spettacoli sempre diversi, che si interfacciano con l’attualità̀: elezioni, referendum, pandemie… Enrico Bertolino è in scena nella triplice veste di comico, narratore ed esperto di comunicazione. Racconta i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda cucendoli con un filo narrativo che si rinnova ad ogni edizione, adeguandosi ai temi dominanti del momento e spaziando dalla cronaca, alla politica, all’osservazione dei nuovi fenomeni sociali, con riferimenti alla storia passata e recente.
Un uomo solo in scena per 75minuti di narrazione umoristica, insieme a due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi. Di che cosa si parlerà nella prossima edizione dell’InstantTheatre2022? Se già è difficile avere certezze sul presente figuriamoci riguardo al domani, ma, non volendo fare le cassandre, ci riaggiorneremo fiduciosi e con un’unica certezza: che il futuro lo “scopriremo solo ridendo”.

Si cambia completamente registro domenica 20 novembre alle 16 con Rumori Nascosti, l’ultimo lavoro di Emanuela Dall’aglio, in scena con Riccardo Paltenghi, coprodotto da Teatro del Buratto e Css di Udine, per un pubblico di adulti e bambini dai 4 anni, con la collaborazione artistica di Veronica Pastorino e Mirto Baliani per i paesaggi sonori e le luci.
In Rumori nascosti Emanuela Dall’aglio prosegue la propria originale ricerca con un racconto contemporaneo, mettendo in luce archetipi e percorsi simili alla fiaba antica. In scena un meraviglioso abito magico, che fra le sue pieghe nasconde una casa, da cui la favola si svela come un libro pop-up.
Una casa che si apre e si snoda tra scale, porte e stanze in un’avventura dove i rumori nascosti, scricchiolii, porte che cigolano, generano suoni, evocano immagini, spingono la mente della protagonista a combattere creature paurose e mitiche, prima informi e poi sempre più concrete. Ispirato al libro “Lupi nei muri” di Neil Gaiman, la fiaba rappresentata prende una sua autonomia soprattutto nel finale dove la rivalsa del protagonista è autonoma e onirica e i lupi, come le paure, vengono cacciati non dalla violenza, ma dalla presa di coscienza delle proprie forze.
Un’avventura incantata per piccoli spettatori nella quale servirà molto, molto coraggio… Questa domenica, tutti a teatro!
Biglietti ancora disponibili per entrambi gli spettacoli, in vendita online (www.teatrogiudittapasta.it) oppure al botteghino di via I Maggio a Saronno (merc. e sab. 9.30/12.30 – ven. 14.30/17.30).
Teatro Giuditta Pasta (via I maggio, Saronno)
Venerdì 18 novembre 2022 | alle 21
Enrico Bertolino in
Instant theatre 2022-23
Aggiornato, riveduto e scorretto
scritto da Enrico Bertolino e Luca Bottura
con la collaborazione di Enrico Nocera
musicisti in scena Roberto Antonio Dibitonto e Tiziano Cannas Aghedu
regia Massimo Navone
produzione ITC 2000
distribuzione Duepunti Srl
Teatro Giuditta Pasta (via I maggio, Saronno)
Domenica 20 novembre 2022 | alle 16
Rumori nascosti
progetto e regia di Emanuela Dall’Aglio
con Emanuela Dall’Aglio
e Riccardo Paltenghi
paesaggi sonori e luci di Mirto Baliani
produzione Teatro del Buratto
e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
età consigliata: dai 4 anni
15112022
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!