Home News Eventi Esperienze di formazione italo-svizzera: convegno a Malpensa Fiere

Esperienze di formazione italo-svizzera: convegno a Malpensa Fiere

44
[wp_bannerize group="lungo central" random="1" limit="1"]

BUSTO ARSIZIO – Fare il punto sull’apprendistato e le sue potenzialità: questo è l’obiettivo del convegno in programma per giovedì 22 gennaio, alle 16.30, a Malpensa Fiere (sala Caproni) di Busto Arsizio. Il convegno è finalizzato a definire e sperimentare strumenti di supporto alle imprese per migliorare la formazione degli apprendisti, facendo il punto sul progetto “Apris-Apprendistato Italia-Svizzera”.

Ambrì Piotta Svizzera

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Italia e Svizzera con un finanziamento della Comunità europea (Progetto Interreg), è nato con lo scopo di contribuire allo sviluppo condiviso di modelli di formazione per la transizione al lavoro, funzionali al miglioramento delle competenze dei lavoratori. Si prevede, sulla base dell’esperienza svizzera, di costruire un sistema di trasferimento di know how per la gestione della formazione in impresa nell’ambito dei percorsi di apprendistato, ma soprattutto si vuole provare a mettere in contatto aziende e apprendisti italiani con aziende e apprendisti svizzeri.

Il programma prevede l’inizio dei lavori alle 17, con i saluti del presidente della Provincia di Varese, Gunnar Vincenzi. Interverranno poi di alcune aziende italiane e svizzere, che spiegheranno le loro esperienze inerenti la formazione in azienda di giovani apprendisti (“Le aziende raccontano: anche in Italia si può fare”). La scaletta degli interventi prevede anche i contributi di Marco Crippa, direttore del personale della Goglio spa, Gianni Cleopazzo, titolare della Sartoria Vergallo, e Ornella Gambarotto, titolare della Equipe Ornella e Mario Scalzi, responsabile della formazione dell’azienda Gf Machining solutions del Canton Ticino. Ricondurranno le esperienze raccontate dalle aziende all’interno del percorso fatto nel progetto, Andrea Lazzaroni, esperto di apprendistato e Vittorio Silacci del Dipartimento dell’educazione, della vultura e dello sport del Cantone Ticino che partner con le Province di Como e Varese, gli enti formativi Enaip Lombardia e Cfp della Provincia di Como, l’Università Cattolica e la Supsi della Svizzera italiana, insieme ad altri partner piemontesi. Introduce e modera i lavori Walter Passerini, giornalista del quotidiano “La Stampa”.

21012015

44 Commenti

  1. Very nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say that I have really enjoyed browsing your blog posts. In any case I will be subscribing in your rss feed and I hope you write again soon!

  2. Thank you foor the good writeup. It in fact was a anusement account it.Look advanced to more added agreesble from you!By the way, how could we communicate?

  3. I need to to thank you for this wonderful read!! I certainly enjoyed every little bit of it. I have you bookmarked to check out new things you post…

  4. Aw, this was an incredibly nice post. Taking the time and actual effort to generate a really good articleÖ but what can I sayÖ I procrastinate a lot and don’t seem to get nearly anything done.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome